Vence
DESCRIZIONE
Arroccata nel Moyen Pays, appena sopra il mare ed appoggiata al Baou, impervie montagne calcaree, Vence continua a stupire i suoi visitatori. Il villaggio ha affascinato molti. La sua luce particolare, il suo clima, i suoi bastioni e vestigia del passato si mescolano con l’atmosfera festosa ed amichevole per farne una città interessante. Numerosi artisti sono passati da questo luogo : Matisse, Chagall... Oggi, fanno parte della storia di questa città medioevale della Costa Azzurra.
STORIA
La storia di Vence risale a molto lontano, all’inizio del paleolitico e del neolitico secondo gli archeologi. Poiché la posizione geografica di Vence è particolare, le tribù vi trovarono un rifugio sicuro, per loro e i loro animali, e l’acqua ai piedi dei Baous grazie al Var e al Loup… , I Nerusiens, una piccola tribù celtico-ligure, si stabilirono e fondarono Vence. Qui si trovano le tracce del loro passaggio. Conquistata da Roma nel 151 A.C, il villaggio si unisce alla Provenza. Importanti siti e vestigia testimoniano l’occupazione romana. Verso il III secolo, il villaggio si converte al cristianesimo ed un secolo più tardi viene creata la diocesi di Vence. La cattedrale sostituisce il tempio dedicato a Marte. Tra i vescovi di Vence, si annoverano un papa, Paolo III, due accademici, Godeau e Surian, e due santi : Véran e Lambert. La città cade nelle mani dei baroni di Villeneuve che, con l’aiuto dei vescovi, cosignori di Vence, mantengono la città fino alla Rivoluzione. Quest’ultima interrompe il loro regno e la diocesi vive le sue ultime ore prima di scomparire. Solo nel XX secolo arrivano i primi turisti. Gli artisti soccombono al fascino della città e ne fanno un capoluogo dell’arte. Punto d’origine di numerose creazioni.
ANIMAZIONI
L’anno è caratterizzato da diversi spettacoli ed animazioni come la battaglia di fiori a maggio, il mercato dei vasai durante i mesi estivi, un festival delle tradizioni permette di riscoprire sia le musiche e danze tradizionali, che i mestieri di un tempo, incontri di cultura, animazioni sulla piazza del Gran Jardin per Natale… Ma il più importante rimane senza alcun dubbio il Festival des Nuits du Sud. Le Nuits du Sud, molto celebri, contribuiscono in larga misura allo splendore della città. Attraverso una programmazione molto eclettica (jazz, elettro, salsa, soul, tango…), il pubblico scopre il mondo della musica. Dall’Europa all’America Latina (Cuba, Messico, Perù, Brasile, Venezuela…) passando per l’Africa, i più grandi musicisti vengono a condividere le loro canzoni a Vence.
SVAGHI
Con visite organizzate della città è possibile scoprire la ricchezza del suo patrimonio e dei suoi venti secoli di storia. La città di Vence è anche una delle poche ad aver conservato intatti i suoi bastioni medioevali. Oltre alla Cattedrale di Notre-Dame-de-la-Nativité, costruita su di un tempio romano dedicato a Marte, si ricordano parecchie Cappelle a Vence come la Cappella du Rosaire disegnata e decorata da Henri Matisse, la Cappella des Pénitents Blancs, la Cappella Saint-Raphaël, la Cappella Sainte Anne, laCappella Sainte Colombe e la Cappella Sainte Elisabeth. Nella vecchia città si trova il castello Di Villeneuve, una costruzione del XVIII secolo. La Tour de garde, annessa al castello, risale al XII secolo. Untrenino propone ai turisti di visitare Vence.
Per gli escursionisti, parecchie passeggiate permettono di scoprire la città ed i suoi dintorni come il Parcours de l’eau oppure il Col de Vence.
Nel luglio 2009, Vence inaugura il Musée Rétif, uno spazio dedicato all’arte contemporanea.
POSIZIONE
La città di Vence è situata tra i villaggi di Coursegoules e Saint-Paul. Non lontano si trovano Tourettes-sur-Loup, La Colle-sur-Loup, Saint-Jeannet, La Gaude oppure Cagnes-sur-Mer ed un pò più lontano, lungo la costa, grandi città come Mandelieu, Cannes, Antibes Juan-les-Pins, Nice, Monaco…
Ritorno
Arroccata nel Moyen Pays, appena sopra il mare ed appoggiata al Baou, impervie montagne calcaree, Vence continua a stupire i suoi visitatori. Il villaggio ha affascinato molti. La sua luce particolare, il suo clima, i suoi bastioni e vestigia del passato si mescolano con l’atmosfera festosa ed amichevole per farne una città interessante. Numerosi artisti sono passati da questo luogo : Matisse, Chagall... Oggi, fanno parte della storia di questa città medioevale della Costa Azzurra.
STORIA
La storia di Vence risale a molto lontano, all’inizio del paleolitico e del neolitico secondo gli archeologi. Poiché la posizione geografica di Vence è particolare, le tribù vi trovarono un rifugio sicuro, per loro e i loro animali, e l’acqua ai piedi dei Baous grazie al Var e al Loup… , I Nerusiens, una piccola tribù celtico-ligure, si stabilirono e fondarono Vence. Qui si trovano le tracce del loro passaggio. Conquistata da Roma nel 151 A.C, il villaggio si unisce alla Provenza. Importanti siti e vestigia testimoniano l’occupazione romana. Verso il III secolo, il villaggio si converte al cristianesimo ed un secolo più tardi viene creata la diocesi di Vence. La cattedrale sostituisce il tempio dedicato a Marte. Tra i vescovi di Vence, si annoverano un papa, Paolo III, due accademici, Godeau e Surian, e due santi : Véran e Lambert. La città cade nelle mani dei baroni di Villeneuve che, con l’aiuto dei vescovi, cosignori di Vence, mantengono la città fino alla Rivoluzione. Quest’ultima interrompe il loro regno e la diocesi vive le sue ultime ore prima di scomparire. Solo nel XX secolo arrivano i primi turisti. Gli artisti soccombono al fascino della città e ne fanno un capoluogo dell’arte. Punto d’origine di numerose creazioni.
ANIMAZIONI
L’anno è caratterizzato da diversi spettacoli ed animazioni come la battaglia di fiori a maggio, il mercato dei vasai durante i mesi estivi, un festival delle tradizioni permette di riscoprire sia le musiche e danze tradizionali, che i mestieri di un tempo, incontri di cultura, animazioni sulla piazza del Gran Jardin per Natale… Ma il più importante rimane senza alcun dubbio il Festival des Nuits du Sud. Le Nuits du Sud, molto celebri, contribuiscono in larga misura allo splendore della città. Attraverso una programmazione molto eclettica (jazz, elettro, salsa, soul, tango…), il pubblico scopre il mondo della musica. Dall’Europa all’America Latina (Cuba, Messico, Perù, Brasile, Venezuela…) passando per l’Africa, i più grandi musicisti vengono a condividere le loro canzoni a Vence.
SVAGHI
Con visite organizzate della città è possibile scoprire la ricchezza del suo patrimonio e dei suoi venti secoli di storia. La città di Vence è anche una delle poche ad aver conservato intatti i suoi bastioni medioevali. Oltre alla Cattedrale di Notre-Dame-de-la-Nativité, costruita su di un tempio romano dedicato a Marte, si ricordano parecchie Cappelle a Vence come la Cappella du Rosaire disegnata e decorata da Henri Matisse, la Cappella des Pénitents Blancs, la Cappella Saint-Raphaël, la Cappella Sainte Anne, laCappella Sainte Colombe e la Cappella Sainte Elisabeth. Nella vecchia città si trova il castello Di Villeneuve, una costruzione del XVIII secolo. La Tour de garde, annessa al castello, risale al XII secolo. Untrenino propone ai turisti di visitare Vence.
Per gli escursionisti, parecchie passeggiate permettono di scoprire la città ed i suoi dintorni come il Parcours de l’eau oppure il Col de Vence.
Nel luglio 2009, Vence inaugura il Musée Rétif, uno spazio dedicato all’arte contemporanea.
POSIZIONE
La città di Vence è situata tra i villaggi di Coursegoules e Saint-Paul. Non lontano si trovano Tourettes-sur-Loup, La Colle-sur-Loup, Saint-Jeannet, La Gaude oppure Cagnes-sur-Mer ed un pò più lontano, lungo la costa, grandi città come Mandelieu, Cannes, Antibes Juan-les-Pins, Nice, Monaco…