Nizza
DESCRIZIONE
Nizza… città del carnevale, della spiaggia e del sole. Con la sua posizione ideale, tra mare e montagna, permette ai visitatori di beneficiare delle sue famose spiagge di ciottoli, o di scoprire la parte posteriore del paese con le sue piste sciistiche ed il Parco del Mercantour… La città possiede anche un’architettura interessante ed una grande varietà di attività. DenominataNissa la bella, questa città ha sempre attratto molto artisti e turisti. Il suo simbolo principale è, senza alcun dubbio, la Promenade des Anglais che costeggia la Baia degli Angeli ed i suoi 5km di spiagge. Oltre agli Inglesi, affluiscono turisti da diverse parti del mondo. Si trovano anche molti Russi, Italiani e Americani… Oggi prima città del dipartimento, Nizza vive soprattutto di turismo.
STORIA
La città di Nizza ha una storia ricca di peripezie. Passando costantemente per secoli da una sovranità all’altra, Nizza fa parte ufficialmente del territorio francese dal 14 giugno 1860. Napoleone III, con il pretesto di aiutare l’Italia nella sua impresa di riunificazione, era riuscito allora a negoziare sia la contea di Nizza che la contea di Savoia con il suo vicino. Le ragioni ? Principalmente strategiche. Se Nizza non ha allora più la sua vocazione militare, non rimane nemmeno un territorio strategico.
Originariamente, «Nikaia» che significa «ciò da cui proviene la vittoria», era un piccolo porto di guerra fondato dai greci. Recuperata da Giulio Cesare, Nizza assume un ruolo importante nelle strategie militari. Con le guerre, questa «città di frontiera» passa allora di mano in mano. Diviene anche una Repubblica indipendente nel XI secolo, ma non per molto. La caduta del Castello, del tardo XVIII secolo, chiude il capitolo militare della città. Di questo lungo periodo d’instabilità, si ricordano i nomi di Caterina Ségurane, che avrebbe difeso la città al momento dell’assedio del 1543 dalla flotta ottomana mostrando un seno, oppure diGiuseppe Garibaldi…
Poi arriva il momento del turismo con gli aristocratici britannici che daranno il loro nome alla «Promenade des Anglais». Attratti dal dolce clima della costa, installano a Nizza i loro quartieri d’inverno. Più tardi, saranno imitati dagli italiani, i russi e gli americani.
ANIMAZIONE
Numerose animazioni caratterizzano la vita a Nizza. Una delle più celebri è certamente il Carnevale di Nizza che contribuisce in larga misura alla reputazione della città con i suoi carri, le sue enormi teste di cartapesta ed il re delle maschere. Un altro elemento importante della vita della capitale della costa azzurra è il Festival del Jazz di Nizza (Nizza Jazz festival). Questa manifestazione attrae ogni anno artisti da tutto il mondo.
Altri eventi contribuiscono allo sviluppo culturale della città come Mars aux Musées, la Foire de Nice, diversi festival di musica classica…
PASSEGGIATE
Passeggiate attraverso la vecchia città. Questo quartiere molto piacevole conserva un’atmosfera sia di giorno che di notte. Bighellonando tra le sue stradine, gli escursionisti scoprono la storia della città ed ogni sorta di piccoli negozi e ristoranti. In un angolo di strada si può sentire parlare nizzardo, un dialetto d’oc misto a suoni italiani. Al calar della notte, la vecchia Nizza è in fermento. Arriva il momento del divertimento…
ESCURSIONI
Per gli escursionisti a piedi, niente di meglio del Parco del Mercantour. Parco nazionale protetto, questo luogo fantastico contiene una grande varietà di piante e specie animali. Non è difficile scorgere un camoscio o una marmotta sul fianco di una montagna e per i più fortunati, o sfortunati, dei lupi e aquile.
Automobili ed altri veicoli a motore sono vietati in questo santuario naturale, il sito si visita esclusivamente a piedi o a cavallo attraverso piccoli sentieri delimitati. Dei rifugi accolgono gli escursionisti che esplorano il parco per molti giorni. All’entrata del parco, lato Saint-Martin-Vésubie, il Parco Alpha descrive il lupo del Mercantour.
NEGOZI
Oltre al quartiere della Vecchia Nizza, appuntamento da non perdere con i piccoli bulini della regione, la via Jean Médecin propone un gran numero di negozi di ogni tipo. Verso il centro della strada si trova anche un centro commerciale : « Nice Etoile ».
Nei pressi della piazza Masséna, perpendicolare alla via Jean Médecin, una via pedonale : la rue de France propone molti negozi e qualche ristorante.
Da vedere anche il mercato di fiori ed il mercato di frutta, verdura e pesci delCorso Saleya.
SVAGHI
Nizza è una città culturalmente ricca per la sua storia ed i suoi illustri abitanti come Matisse. Visite guidate attraverso la vecchia città permettono di capire meglio l’evoluzione della città e di scoprire i monumenti che hanno segnato questi momenti come le rovine del Castello, le Arene di Cimiez, la fortezza romana a nord della città, la Promenade des Anglais con l’hotel Negresco, senza dimenticare la piazza Masséna, l’Acropolis, il Corso Saleya, laCattedrale Sainte Riparate… Nel quartiere Russo si trova la Cattedrale di San Nicola. La città propone un gran numero di diversi musei.
Il Museo Tera Amata costruito su un sito archeologico propone un viaggio attraverso gli anni e risale fino alla preistoria. Il Museo delle Arti Asiatiche, il Museo Masséna, il Museo Matisse, il Museo nazionale Marc Chagall, il Museo di Arte moderna e Contemporanea (MAMAC), la Villa Arson…
GASTRONOMIA
Nizza oppure capitale della gastronomia provenzale.
Oltre ai suoi piccoli piatti a base di olio d’oliva, di aglio e verdure del sole, Nizza è la città della socca, una frittella di farina di ceci che è parte dell’identità della città. Senza dimenticare la famosa ratatouille, i petits farcis nizzardi, la pissaladière, la torta di bietole, salata o dolce, i bignè di fiori di zucchine oppure la famosa «insalata nizzarda»... Per i sandwich, il Pan Bagna rimane il re. Riguardo al dessert, a parte i gelati della Vecchia Nizza, si pensi ai frutti canditi interi, specialità di alcune confetterie come Florian o Auer, ma che si trovano anche sul mercato del Corso Saleya.
RISTORANTI
Nella Vecchia Nizzaci sono molti ristoranti . Le stradine celano spesso dei caffè di cui alcuni sono specializzati nella gastronomia nizzarda. Altrimenti il Corso Saleya offre una grande varietà di ristoranti per tutti i gusti : Frutti di mare, pasta, pizza o piccoli farciti…
SPORT
Candidata ai Giochi Olimpici invernali 2018, la città di Nizza ha mostrato la sua forza nello sport. Nell’entroterra del paese e nelle sue stazioni sciistiche, come Isola 2000, Auron o Valberg, gli sport invernali sono alla portata di tutti. Nizza possiede anche un grande campo di pattinaggio al chiuso. Per quanto riguarda il mare, oltre al dolce far niente sulla spiaggia d’estate, si propongono attività nautiche. C’è anche la possibilità di fare golf, tennis… Anche possibilità di sport di acqua nell’entroterra di Nizza.
PARCHI
La città di Nizza possiede parecchi spazi verdi come il giardino Albert 1er, i giardini pensili del Paillon, ilgiardino del Monastero di Cimiez e quello delle Arene di Cimiez… Si può anche passeggiare nel parco del Castello di Nizza o nel parco forestale del Mont-Boron. Al Castel des Deux Rois, degli spazi gioco rappresentano par le famiglie un luogo piacevole dove venire a rilassarsi… Infine, da non perdere, il Parco Phoenix. Questo spazio dispone di una delle più grandi serre tropicali al mondo. Vi sono anche un giardino botanico e mostre temporanee.
POSIZIONE
La città di Nizza è situata lato frontiera italiana. Prefettura delle Alpi Marittime, si trova tra Cannes eMenton, vicino al principato di Monaco.
Ritorno
Nizza… città del carnevale, della spiaggia e del sole. Con la sua posizione ideale, tra mare e montagna, permette ai visitatori di beneficiare delle sue famose spiagge di ciottoli, o di scoprire la parte posteriore del paese con le sue piste sciistiche ed il Parco del Mercantour… La città possiede anche un’architettura interessante ed una grande varietà di attività. DenominataNissa la bella, questa città ha sempre attratto molto artisti e turisti. Il suo simbolo principale è, senza alcun dubbio, la Promenade des Anglais che costeggia la Baia degli Angeli ed i suoi 5km di spiagge. Oltre agli Inglesi, affluiscono turisti da diverse parti del mondo. Si trovano anche molti Russi, Italiani e Americani… Oggi prima città del dipartimento, Nizza vive soprattutto di turismo.
STORIA
La città di Nizza ha una storia ricca di peripezie. Passando costantemente per secoli da una sovranità all’altra, Nizza fa parte ufficialmente del territorio francese dal 14 giugno 1860. Napoleone III, con il pretesto di aiutare l’Italia nella sua impresa di riunificazione, era riuscito allora a negoziare sia la contea di Nizza che la contea di Savoia con il suo vicino. Le ragioni ? Principalmente strategiche. Se Nizza non ha allora più la sua vocazione militare, non rimane nemmeno un territorio strategico.
Originariamente, «Nikaia» che significa «ciò da cui proviene la vittoria», era un piccolo porto di guerra fondato dai greci. Recuperata da Giulio Cesare, Nizza assume un ruolo importante nelle strategie militari. Con le guerre, questa «città di frontiera» passa allora di mano in mano. Diviene anche una Repubblica indipendente nel XI secolo, ma non per molto. La caduta del Castello, del tardo XVIII secolo, chiude il capitolo militare della città. Di questo lungo periodo d’instabilità, si ricordano i nomi di Caterina Ségurane, che avrebbe difeso la città al momento dell’assedio del 1543 dalla flotta ottomana mostrando un seno, oppure diGiuseppe Garibaldi…
Poi arriva il momento del turismo con gli aristocratici britannici che daranno il loro nome alla «Promenade des Anglais». Attratti dal dolce clima della costa, installano a Nizza i loro quartieri d’inverno. Più tardi, saranno imitati dagli italiani, i russi e gli americani.
ANIMAZIONE
Numerose animazioni caratterizzano la vita a Nizza. Una delle più celebri è certamente il Carnevale di Nizza che contribuisce in larga misura alla reputazione della città con i suoi carri, le sue enormi teste di cartapesta ed il re delle maschere. Un altro elemento importante della vita della capitale della costa azzurra è il Festival del Jazz di Nizza (Nizza Jazz festival). Questa manifestazione attrae ogni anno artisti da tutto il mondo.
Altri eventi contribuiscono allo sviluppo culturale della città come Mars aux Musées, la Foire de Nice, diversi festival di musica classica…
PASSEGGIATE
Passeggiate attraverso la vecchia città. Questo quartiere molto piacevole conserva un’atmosfera sia di giorno che di notte. Bighellonando tra le sue stradine, gli escursionisti scoprono la storia della città ed ogni sorta di piccoli negozi e ristoranti. In un angolo di strada si può sentire parlare nizzardo, un dialetto d’oc misto a suoni italiani. Al calar della notte, la vecchia Nizza è in fermento. Arriva il momento del divertimento…
ESCURSIONI
Per gli escursionisti a piedi, niente di meglio del Parco del Mercantour. Parco nazionale protetto, questo luogo fantastico contiene una grande varietà di piante e specie animali. Non è difficile scorgere un camoscio o una marmotta sul fianco di una montagna e per i più fortunati, o sfortunati, dei lupi e aquile.
Automobili ed altri veicoli a motore sono vietati in questo santuario naturale, il sito si visita esclusivamente a piedi o a cavallo attraverso piccoli sentieri delimitati. Dei rifugi accolgono gli escursionisti che esplorano il parco per molti giorni. All’entrata del parco, lato Saint-Martin-Vésubie, il Parco Alpha descrive il lupo del Mercantour.
NEGOZI
Oltre al quartiere della Vecchia Nizza, appuntamento da non perdere con i piccoli bulini della regione, la via Jean Médecin propone un gran numero di negozi di ogni tipo. Verso il centro della strada si trova anche un centro commerciale : « Nice Etoile ».
Nei pressi della piazza Masséna, perpendicolare alla via Jean Médecin, una via pedonale : la rue de France propone molti negozi e qualche ristorante.
Da vedere anche il mercato di fiori ed il mercato di frutta, verdura e pesci delCorso Saleya.
SVAGHI
Nizza è una città culturalmente ricca per la sua storia ed i suoi illustri abitanti come Matisse. Visite guidate attraverso la vecchia città permettono di capire meglio l’evoluzione della città e di scoprire i monumenti che hanno segnato questi momenti come le rovine del Castello, le Arene di Cimiez, la fortezza romana a nord della città, la Promenade des Anglais con l’hotel Negresco, senza dimenticare la piazza Masséna, l’Acropolis, il Corso Saleya, laCattedrale Sainte Riparate… Nel quartiere Russo si trova la Cattedrale di San Nicola. La città propone un gran numero di diversi musei.
Il Museo Tera Amata costruito su un sito archeologico propone un viaggio attraverso gli anni e risale fino alla preistoria. Il Museo delle Arti Asiatiche, il Museo Masséna, il Museo Matisse, il Museo nazionale Marc Chagall, il Museo di Arte moderna e Contemporanea (MAMAC), la Villa Arson…
GASTRONOMIA
Nizza oppure capitale della gastronomia provenzale.
Oltre ai suoi piccoli piatti a base di olio d’oliva, di aglio e verdure del sole, Nizza è la città della socca, una frittella di farina di ceci che è parte dell’identità della città. Senza dimenticare la famosa ratatouille, i petits farcis nizzardi, la pissaladière, la torta di bietole, salata o dolce, i bignè di fiori di zucchine oppure la famosa «insalata nizzarda»... Per i sandwich, il Pan Bagna rimane il re. Riguardo al dessert, a parte i gelati della Vecchia Nizza, si pensi ai frutti canditi interi, specialità di alcune confetterie come Florian o Auer, ma che si trovano anche sul mercato del Corso Saleya.
RISTORANTI
Nella Vecchia Nizzaci sono molti ristoranti . Le stradine celano spesso dei caffè di cui alcuni sono specializzati nella gastronomia nizzarda. Altrimenti il Corso Saleya offre una grande varietà di ristoranti per tutti i gusti : Frutti di mare, pasta, pizza o piccoli farciti…
SPORT
Candidata ai Giochi Olimpici invernali 2018, la città di Nizza ha mostrato la sua forza nello sport. Nell’entroterra del paese e nelle sue stazioni sciistiche, come Isola 2000, Auron o Valberg, gli sport invernali sono alla portata di tutti. Nizza possiede anche un grande campo di pattinaggio al chiuso. Per quanto riguarda il mare, oltre al dolce far niente sulla spiaggia d’estate, si propongono attività nautiche. C’è anche la possibilità di fare golf, tennis… Anche possibilità di sport di acqua nell’entroterra di Nizza.
PARCHI
La città di Nizza possiede parecchi spazi verdi come il giardino Albert 1er, i giardini pensili del Paillon, ilgiardino del Monastero di Cimiez e quello delle Arene di Cimiez… Si può anche passeggiare nel parco del Castello di Nizza o nel parco forestale del Mont-Boron. Al Castel des Deux Rois, degli spazi gioco rappresentano par le famiglie un luogo piacevole dove venire a rilassarsi… Infine, da non perdere, il Parco Phoenix. Questo spazio dispone di una delle più grandi serre tropicali al mondo. Vi sono anche un giardino botanico e mostre temporanee.
POSIZIONE
La città di Nizza è situata lato frontiera italiana. Prefettura delle Alpi Marittime, si trova tra Cannes eMenton, vicino al principato di Monaco.