Menton
DESCRIZIONE
Porto di Mentone
A qualche chilometro da Monaco, Menton, città di confine con l’Italia, è una città dove la natura e la cultura si coniugano armoniosamente. Con il simbolo di «Città d’Arte e di Storia», la città del limone è tra le più belle città della Costa Azzurra. Il suo patrimonio naturale e storico, i suoi giardini di fronte al mare e immersi nel sole, offrono un luogo eccezionale, un paesaggio unico da scoprire.
STORIA
Basilica di St Michel
Città di confine, l’ultima prima della frontiera italiana, Menton per molto tempo è passata da una sovranità all’altra. Proprietà di una famiglia genovese fino al 1346, Menton è in seguito venduta alla famiglia Grimaldi, signore e padrone del Principato di Monaco. Più di un secolo più tardi, scoppia una rivolta. Allora Menton passa sotto il protettorato del duca di Savoia. Duca che, undici anni più tardi, tradì gli abitanti di Menton aiutando il Principato a riprendere la città. Poi comincia una serie di cambiamenti di nazionalità : nel 1524, Menton è sotto la protezione della Spagna, nel 1641, la città passa nelle mani della Francia. Nel 1793, Menton si separa dal Principato di Monaco per far parte del dipartimento delle Alpi Marittime. Nel 1814, è la volta della Sardegna a prendere possesso della città dei giardini. Stanca di essere sballottata da un proprietario all’altro, Menton e la città vicina, Roquebrune, decidono di auto proclamarsi stati indipendenti o piuttosto «città libere». Ma finiscono per unirsi alla Francia nel 1860. Poi con la seconda guerra mondiale la occupano italiani e poi tedeschi. E dopo la sua liberazione nel 1944, la città resta francese…
Attraverso la sua storia tormentata, Menton ha mantenuto e preservato la sua immagine di «Paradiso sulla terra». Immagine che, come le sue vicine Monaco, Saint-Tropez, Antibes o Cannes, le ha procurato numerose visite importanti. Si ricordi la visita della regina Vittoria, Sissi, l’imperatrice Eugenia, Ferdinand di Lesseps, Albert I di Belgio, Winston Churchill, Katherine Mansfield, Anatole France, Jean Cocteau… e tanti altri.
ANIMAZIONI
Festa del Limone
Menton, città del limone e degli agrumi…
Per celebrare il limone ed il motto «Menton ma ville est un jardin», la città organizza ogni anno la Festa del Limone. Questa manifestazione, la più importante dell’inverno dopo il carnevale di Nizza, ricorda la leggenda secondo la quale Eva avrebbe piantato qui un limone del Paradiso.
Altre manifestazioni di rilievo hanno luogo a Menton : il Festival della musica da camera, le Serate musicali dell’Annonciade, le Vele Latine che riuniscono un gran numero di navi, il Concorso internazionale di Purosangue arabi, il Festival Creolo…
PASSEGGIATE
Place aux Herbes
Su prenotazione, il servizio del Patrimonio della città organizza visite guidate di Menton. Accompagnati da una guida conferenziera autorizzata dal Ministero della cultura, potrete scoprire i molteplici aspetti di questa Città d’Arte e di Storia.
Potete anche godere della «Passeggiata del sole» sul viale fiorito che costeggia il mare. E visitare Menton, il suo centro storico, il vecchio port…
NEGOZI
La città possiede tre mercati di cui un mercato provenzale : il «Mercato del Caeï», «les Halles», il «Mercato del Vecchio Porto».
SVAGHI
Fresque Cocteau
Per esplorare a fondo Menton, occorre visitare parecchi musei e monumenti : il "Musée des Beaux Arts", il Museo Jean Cocteau il Museo della Preistoria Regionale di Menton, il Cimitero del Vecchio Castello, ilPalazzo d’Europa, la Basilica di San Michele Arcangelo…
PARCHI
Jardin Serre de la Madone
Denominata la città dei giardini Menton possiede un florilegio di sontuosi spazi verdi con agrumi, piante mediterranee… A partire dal Giardino del Palazzo di Carnolès, molto rappresentativo della città dei limoni poiché possiede la più importante collezione di agrumi d’Europa. Ma anche, il Giardino Serra della Madone, il Giardino esotico del Val Rahmeh, il Giardino di Maria Serena, il Giardino Fontana Rosa, il Giardino des Colombières, i Giardini Biovessituati nel centro città ecc…
POSIZIONE
Menton è l’ultima città francese prima della frontiera italiana. Attraverso la bassa corniche, costeggiando il mare, si accede facilmente alle città vicine come Monaco, Nice, Antibes, Cannes…
Ritorno
Porto di Mentone
A qualche chilometro da Monaco, Menton, città di confine con l’Italia, è una città dove la natura e la cultura si coniugano armoniosamente. Con il simbolo di «Città d’Arte e di Storia», la città del limone è tra le più belle città della Costa Azzurra. Il suo patrimonio naturale e storico, i suoi giardini di fronte al mare e immersi nel sole, offrono un luogo eccezionale, un paesaggio unico da scoprire.
STORIA
Basilica di St Michel
Città di confine, l’ultima prima della frontiera italiana, Menton per molto tempo è passata da una sovranità all’altra. Proprietà di una famiglia genovese fino al 1346, Menton è in seguito venduta alla famiglia Grimaldi, signore e padrone del Principato di Monaco. Più di un secolo più tardi, scoppia una rivolta. Allora Menton passa sotto il protettorato del duca di Savoia. Duca che, undici anni più tardi, tradì gli abitanti di Menton aiutando il Principato a riprendere la città. Poi comincia una serie di cambiamenti di nazionalità : nel 1524, Menton è sotto la protezione della Spagna, nel 1641, la città passa nelle mani della Francia. Nel 1793, Menton si separa dal Principato di Monaco per far parte del dipartimento delle Alpi Marittime. Nel 1814, è la volta della Sardegna a prendere possesso della città dei giardini. Stanca di essere sballottata da un proprietario all’altro, Menton e la città vicina, Roquebrune, decidono di auto proclamarsi stati indipendenti o piuttosto «città libere». Ma finiscono per unirsi alla Francia nel 1860. Poi con la seconda guerra mondiale la occupano italiani e poi tedeschi. E dopo la sua liberazione nel 1944, la città resta francese…
Attraverso la sua storia tormentata, Menton ha mantenuto e preservato la sua immagine di «Paradiso sulla terra». Immagine che, come le sue vicine Monaco, Saint-Tropez, Antibes o Cannes, le ha procurato numerose visite importanti. Si ricordi la visita della regina Vittoria, Sissi, l’imperatrice Eugenia, Ferdinand di Lesseps, Albert I di Belgio, Winston Churchill, Katherine Mansfield, Anatole France, Jean Cocteau… e tanti altri.
ANIMAZIONI
Festa del Limone
Menton, città del limone e degli agrumi…
Per celebrare il limone ed il motto «Menton ma ville est un jardin», la città organizza ogni anno la Festa del Limone. Questa manifestazione, la più importante dell’inverno dopo il carnevale di Nizza, ricorda la leggenda secondo la quale Eva avrebbe piantato qui un limone del Paradiso.
Altre manifestazioni di rilievo hanno luogo a Menton : il Festival della musica da camera, le Serate musicali dell’Annonciade, le Vele Latine che riuniscono un gran numero di navi, il Concorso internazionale di Purosangue arabi, il Festival Creolo…
PASSEGGIATE
Place aux Herbes
Su prenotazione, il servizio del Patrimonio della città organizza visite guidate di Menton. Accompagnati da una guida conferenziera autorizzata dal Ministero della cultura, potrete scoprire i molteplici aspetti di questa Città d’Arte e di Storia.
Potete anche godere della «Passeggiata del sole» sul viale fiorito che costeggia il mare. E visitare Menton, il suo centro storico, il vecchio port…
NEGOZI
La città possiede tre mercati di cui un mercato provenzale : il «Mercato del Caeï», «les Halles», il «Mercato del Vecchio Porto».
SVAGHI
Fresque Cocteau
Per esplorare a fondo Menton, occorre visitare parecchi musei e monumenti : il "Musée des Beaux Arts", il Museo Jean Cocteau il Museo della Preistoria Regionale di Menton, il Cimitero del Vecchio Castello, ilPalazzo d’Europa, la Basilica di San Michele Arcangelo…
PARCHI
Jardin Serre de la Madone
Denominata la città dei giardini Menton possiede un florilegio di sontuosi spazi verdi con agrumi, piante mediterranee… A partire dal Giardino del Palazzo di Carnolès, molto rappresentativo della città dei limoni poiché possiede la più importante collezione di agrumi d’Europa. Ma anche, il Giardino Serra della Madone, il Giardino esotico del Val Rahmeh, il Giardino di Maria Serena, il Giardino Fontana Rosa, il Giardino des Colombières, i Giardini Biovessituati nel centro città ecc…
POSIZIONE
Menton è l’ultima città francese prima della frontiera italiana. Attraverso la bassa corniche, costeggiando il mare, si accede facilmente alle città vicine come Monaco, Nice, Antibes, Cannes…