Grasse
DESCRIZIONE
Nominata «Città d’arte e di Storia», Grasse possiede un patrimonio culturale importante. Città del profumo, conta alcune delle più belle collezioni di oggetti antichi legati alla storia del profumo. Sono anche da visitare fabbriche, distillerie, saponifici, musei. Senza dimenticare gli atelier des nez, dove professionisti creano nuove fragranze seduti nei loro orgues (specie di mini laboratori).
Situata sulle alture di Cannes, il comune di Grasse conta un ‘importante tenuta forestale di cui quasi un quarto è classificata riserva naturale. Quanto alle sue strade tortuose e sinuose, fanno la felicità dei ciclisti provetti. La città si avvale anche della sua vicinanza con la grande bleue e le grandi città situate sulla costa come Cannes o Antibes…
STORIA
Per molto tempo, la città riuscì a conservare la sua indipendenza. All’alba del XII secolo, Grasse diventa un comune libero e non fa però parte della Provenza. La città può dunque svilupparsi attorno al commercio, tra l’altro del cuoio. Grasse avvia rapporti commerciali con Pisa e Genova principalmente, anch’esse città autonome. Ma fin dall’inizio del XIII secolo, il Conte di Provenza si preoccupa dell’influenza crescente della città. L’assedia. Nel 1220, dopo una feroce battaglia, il Conte di Provenza annovera la città di Grasse nel suo territorio.
La città ottiene tuttavia numerosi privilegi : libertà di commercio, libertà di coltura e allevamento, riduzione e esenzione di imposte… La città è privilegiata, almeno, fino a Luigi XIV. I principali guadagni della città provengono dall’artigianato e conceria. Ed è qui che comincia la storia della capitale dei profumi. La pelle di Grasse era rinomata. Ma il suo odore lasciava spesso a desiderare. Galimard ha allora l’idea di creare un paio di guanti in pelle profumata che offre a Caterina De Medici. La moda è lanciata. La nobiltà se li contende.
L’industria del profumo si sviluppa rapidamente. I profumi particolari e rari della Provenza come la lavanda, la rosa, il gelsomino o la mimosa… contribuiscono ulteriormente al suo successo. Nel giro di un secolo circa, la conceria svanisce a poco a poco. La concorrenza, a Nizza in particolar modo, si fa sentire e le tasse troppo pesanti obbligano Grasse ad abbandonare il cuoio in favore del profumo. Più tardi, per far fronte all’evoluzione dell’industria del profumo, i profumieri si lanciano nella fabbricazione degli aromi artificiali. Oggi, il profumo rappresenta il primo polo industriale della città di Grasse. A livello nazionale, la città assicura la metà della produzione francese della profumeria e degli aromi. E se la concorrenza è dura, essa conserva il suo status di Capitale mondiale del Profumo pari a quasi il 10% della produzione mondiale. Dunque la fama di Grasse è affermata. Persino grandi marche come Chanel posseggono le loro piantagioni di rose e gelsomino anche qui, a Grasse.
ANIMAZIONI
La città propone parecchi spettacoli e manifestazioni durante l’anno come la Festa del gelsomino che ha luogo nel primo week-end del mese di agosto, ecc…
GASTRONOMIA
L’influenza della città del profumo si estende anche nel campo culinario. Nelle Gorges-du-Loup, unaconfetteria propone caramelle a base di petali di fiori, di cui la famosa confettura di petali di rose. Petali di violette, di menta e di rose glassate di zucchero affascinano anche i golosi. E’ possibile visitare il laboratorio di confezione delle caramelle.
SVAGHI
Attraversando la vecchia città, potete passare per Place aux Aires. Delle aree attrezzate offrono una vista eccezionale sulla baia di Cannes in lontananza. Da vedere anche, la Cattedrale di Notre-Dame-du-Puy, l’Hôtel de Ville, luogo dell’ex vescovado, e la Torre Saracena, torre di guardia di 30 metri. Si possono visitare altre chiese come la chiesa del Plan de Grasse o lachiesa di Plascassier.
La città possiede anche un Osservatorio ed una serie di musei (museo d’Arte e di Storia di Provenza, museo provenzale del Costume e del Gioiello, museo della Marina…) di cui molti dedicati ai profumi ed alla loro storia come il Museo Internazionale della Profumeria, la Villa-Musée Jean-Honoré Fragonard e naturalmente le profumerie Galimard, Fragonard eMolinard con i loro musei e laboratori… Galimard fa anche visitare i suoi campi nel villaggio di Gourdon.
La città dispone di un Casinò.
SPORT
Il paese di Grasse, situato tra mare e montagna, offre un gran numero di possibilità in termini di sport. In più sci e sport nautici, si annovera il tradizionale golf, molto praticato nella regione. Gli escursionisti rimarranno affascinati dai percorsi di escursioni a piedi o in bicicletta attraverso la parte posteriore del paese. L’equitazione è anche molto presente con il Club ippico di Grasse e con le Scuderie di Epona. Per gli scalatori,sono stati attrezzati percorsi di accrobranche.
PARCHI
La città dei profumi possiede numerosi giardini e piantagioni di fiori come il Domaine de Manon con i suoi campi di gelsomini e rose. Da vedere anche il Giardino della Villa-musée Fragonard, ilGiardino della Princesse Pauline, il Giardino della Villa Fort de France, ilGiardino della Villa Noailles ed il Giardino des Plantes. Gli escursionisti possono anche recarsi al Parco Comunale della Corniche.
POSIZIONE
Sulle alture, sopra Cannes, la città di Grasse gode di una posizione eccezionale. E’ vicina alle città di Mougins con il suo vecchio borgo (da visitare assolutamente), Mouans Sartoux, La Roquette-sur-Siagne, Opio , Bar-sur-Loup, Saint-Vallier de Thiey ,Caussols, Tourette-sur-loup, Valbonne… Non lontano, il villaggio arroccato diGourdon ospita dei campi di fiori di Grasse per la fabbricazione dei profumi. Verso Est, si trovano le grandi città di Antibes, Nizza, Monaco, Mentone…
Ritorno
Nominata «Città d’arte e di Storia», Grasse possiede un patrimonio culturale importante. Città del profumo, conta alcune delle più belle collezioni di oggetti antichi legati alla storia del profumo. Sono anche da visitare fabbriche, distillerie, saponifici, musei. Senza dimenticare gli atelier des nez, dove professionisti creano nuove fragranze seduti nei loro orgues (specie di mini laboratori).
Situata sulle alture di Cannes, il comune di Grasse conta un ‘importante tenuta forestale di cui quasi un quarto è classificata riserva naturale. Quanto alle sue strade tortuose e sinuose, fanno la felicità dei ciclisti provetti. La città si avvale anche della sua vicinanza con la grande bleue e le grandi città situate sulla costa come Cannes o Antibes…
STORIA
Per molto tempo, la città riuscì a conservare la sua indipendenza. All’alba del XII secolo, Grasse diventa un comune libero e non fa però parte della Provenza. La città può dunque svilupparsi attorno al commercio, tra l’altro del cuoio. Grasse avvia rapporti commerciali con Pisa e Genova principalmente, anch’esse città autonome. Ma fin dall’inizio del XIII secolo, il Conte di Provenza si preoccupa dell’influenza crescente della città. L’assedia. Nel 1220, dopo una feroce battaglia, il Conte di Provenza annovera la città di Grasse nel suo territorio.
La città ottiene tuttavia numerosi privilegi : libertà di commercio, libertà di coltura e allevamento, riduzione e esenzione di imposte… La città è privilegiata, almeno, fino a Luigi XIV. I principali guadagni della città provengono dall’artigianato e conceria. Ed è qui che comincia la storia della capitale dei profumi. La pelle di Grasse era rinomata. Ma il suo odore lasciava spesso a desiderare. Galimard ha allora l’idea di creare un paio di guanti in pelle profumata che offre a Caterina De Medici. La moda è lanciata. La nobiltà se li contende.
L’industria del profumo si sviluppa rapidamente. I profumi particolari e rari della Provenza come la lavanda, la rosa, il gelsomino o la mimosa… contribuiscono ulteriormente al suo successo. Nel giro di un secolo circa, la conceria svanisce a poco a poco. La concorrenza, a Nizza in particolar modo, si fa sentire e le tasse troppo pesanti obbligano Grasse ad abbandonare il cuoio in favore del profumo. Più tardi, per far fronte all’evoluzione dell’industria del profumo, i profumieri si lanciano nella fabbricazione degli aromi artificiali. Oggi, il profumo rappresenta il primo polo industriale della città di Grasse. A livello nazionale, la città assicura la metà della produzione francese della profumeria e degli aromi. E se la concorrenza è dura, essa conserva il suo status di Capitale mondiale del Profumo pari a quasi il 10% della produzione mondiale. Dunque la fama di Grasse è affermata. Persino grandi marche come Chanel posseggono le loro piantagioni di rose e gelsomino anche qui, a Grasse.
ANIMAZIONI
La città propone parecchi spettacoli e manifestazioni durante l’anno come la Festa del gelsomino che ha luogo nel primo week-end del mese di agosto, ecc…
GASTRONOMIA
L’influenza della città del profumo si estende anche nel campo culinario. Nelle Gorges-du-Loup, unaconfetteria propone caramelle a base di petali di fiori, di cui la famosa confettura di petali di rose. Petali di violette, di menta e di rose glassate di zucchero affascinano anche i golosi. E’ possibile visitare il laboratorio di confezione delle caramelle.
SVAGHI
Attraversando la vecchia città, potete passare per Place aux Aires. Delle aree attrezzate offrono una vista eccezionale sulla baia di Cannes in lontananza. Da vedere anche, la Cattedrale di Notre-Dame-du-Puy, l’Hôtel de Ville, luogo dell’ex vescovado, e la Torre Saracena, torre di guardia di 30 metri. Si possono visitare altre chiese come la chiesa del Plan de Grasse o lachiesa di Plascassier.
La città possiede anche un Osservatorio ed una serie di musei (museo d’Arte e di Storia di Provenza, museo provenzale del Costume e del Gioiello, museo della Marina…) di cui molti dedicati ai profumi ed alla loro storia come il Museo Internazionale della Profumeria, la Villa-Musée Jean-Honoré Fragonard e naturalmente le profumerie Galimard, Fragonard eMolinard con i loro musei e laboratori… Galimard fa anche visitare i suoi campi nel villaggio di Gourdon.
La città dispone di un Casinò.
SPORT
Il paese di Grasse, situato tra mare e montagna, offre un gran numero di possibilità in termini di sport. In più sci e sport nautici, si annovera il tradizionale golf, molto praticato nella regione. Gli escursionisti rimarranno affascinati dai percorsi di escursioni a piedi o in bicicletta attraverso la parte posteriore del paese. L’equitazione è anche molto presente con il Club ippico di Grasse e con le Scuderie di Epona. Per gli scalatori,sono stati attrezzati percorsi di accrobranche.
PARCHI
La città dei profumi possiede numerosi giardini e piantagioni di fiori come il Domaine de Manon con i suoi campi di gelsomini e rose. Da vedere anche il Giardino della Villa-musée Fragonard, ilGiardino della Princesse Pauline, il Giardino della Villa Fort de France, ilGiardino della Villa Noailles ed il Giardino des Plantes. Gli escursionisti possono anche recarsi al Parco Comunale della Corniche.
POSIZIONE
Sulle alture, sopra Cannes, la città di Grasse gode di una posizione eccezionale. E’ vicina alle città di Mougins con il suo vecchio borgo (da visitare assolutamente), Mouans Sartoux, La Roquette-sur-Siagne, Opio , Bar-sur-Loup, Saint-Vallier de Thiey ,Caussols, Tourette-sur-loup, Valbonne… Non lontano, il villaggio arroccato diGourdon ospita dei campi di fiori di Grasse per la fabbricazione dei profumi. Verso Est, si trovano le grandi città di Antibes, Nizza, Monaco, Mentone…