Eze-sur-mer & village
DESCRIZIONE
Sospeso sopra il mare, il vecchio villaggio di Eze conserva tutto il suo fascino nel corso gli anni. Con le rovine del suo castello medioevale, i suoi vicoli stretti, la cittadina attrae artigiani ed artisti. Ben installati in vecchi fienili oppure ovili al piano terra di vecchi edifici, contribuiscono ad alimentare l’atmosfera piacevole di questo borgo collinare. Rinomata per la sua calma, Eze ha ospitato numerosi scrittori ed artisti famosi. Si ricorderà Nietzsche. Il filosofo avrebbe scritto in questo luogo "Così parlò Zaratustra". Un ricordo che perdura attraverso ilchemin de Nietzsche.
STORIA
Il villaggio di Eze conobbe i suoi primi occupanti fin dalla preistoria. Tuttavia, i primi coloni sono stati i Celti-liguri. In seguito vennero i Fenici. Poi i Saraceni presero il posto dei Romani. Infine Eze ritornò alla Francia ma soltanto per poco tempo poiché farà parte definitivamente del territorio francese solo nel 1860. Attraverso i secoli, nel villaggio furono costruite importanti fortificazioni per difendersi dall’invasore. Di queste strutture, non resta molto oggi. Su ordine di Luigi XIV, i bastioni ed il castello sono stati in parte smantellati. Di quel tempo, perdura solo una doppia porta fortificata, la Poterne, che dà accesso al villaggio.
ANIMAZIONI
L’artigianato locale fa parte integrante della vita del villaggio. Potete scoprire i piccoli bulini attraverso le stradine. Eze possiede anche alcuni luoghi di culto come la Cappella Sainte-Croix conosciuta anche sotto il nome di Cappella dei Penitenti Bianchi costruita per la confraternita del Rosario nel 1713 o laChiesa di Notre-Dame dell’Assomption. Le rovine del castello ed i bastionitestimoniano l’importanza strategica della città con la Poterne, doppia porta fortificata o anche la Porte des Maures e la Demeure des Riquier…
Ogni anno, una festa medioevale "Eze d’Antan" fa rivivere gli anni perduti del villaggio di Eze. Altri eventicaratterizzano la vita ad Eze, in particolar modo all’Astrorama dove si possono osservare tranquillamente le stelle.
PASSEGGIATE
Per l’aspetto naturalistico, il parco della Revere e della Grande Cornichepermettono di avere una splendida vista sul mare. Per gli escursionisti alla ricerca di ispirazione, il chemin de Nietzsche è fondamentale e contribuisce alla notorietà del paese. Eze dispone di altri spazi verdi come il giardino esotico o ilgiardino di Eze che permette di scoprire le sculture di artisti del luogo.
SPORT
Per gli sportivi, Eze offre la possibilità di praticare sia attività nautiche, tennis,golf, che una moltitudine di altre attività come escursioni a piedi…
POSIZIONE
Il villaggio di Eze è situato tra Nizza e Monaco. Sono vicine le città della Turbie, Villefranche-sur-Mer,St Jean Cap-Ferrat, Beaulieu, Cap d’Ail…
Ritorno
Sospeso sopra il mare, il vecchio villaggio di Eze conserva tutto il suo fascino nel corso gli anni. Con le rovine del suo castello medioevale, i suoi vicoli stretti, la cittadina attrae artigiani ed artisti. Ben installati in vecchi fienili oppure ovili al piano terra di vecchi edifici, contribuiscono ad alimentare l’atmosfera piacevole di questo borgo collinare. Rinomata per la sua calma, Eze ha ospitato numerosi scrittori ed artisti famosi. Si ricorderà Nietzsche. Il filosofo avrebbe scritto in questo luogo "Così parlò Zaratustra". Un ricordo che perdura attraverso ilchemin de Nietzsche.
STORIA
Il villaggio di Eze conobbe i suoi primi occupanti fin dalla preistoria. Tuttavia, i primi coloni sono stati i Celti-liguri. In seguito vennero i Fenici. Poi i Saraceni presero il posto dei Romani. Infine Eze ritornò alla Francia ma soltanto per poco tempo poiché farà parte definitivamente del territorio francese solo nel 1860. Attraverso i secoli, nel villaggio furono costruite importanti fortificazioni per difendersi dall’invasore. Di queste strutture, non resta molto oggi. Su ordine di Luigi XIV, i bastioni ed il castello sono stati in parte smantellati. Di quel tempo, perdura solo una doppia porta fortificata, la Poterne, che dà accesso al villaggio.
ANIMAZIONI
L’artigianato locale fa parte integrante della vita del villaggio. Potete scoprire i piccoli bulini attraverso le stradine. Eze possiede anche alcuni luoghi di culto come la Cappella Sainte-Croix conosciuta anche sotto il nome di Cappella dei Penitenti Bianchi costruita per la confraternita del Rosario nel 1713 o laChiesa di Notre-Dame dell’Assomption. Le rovine del castello ed i bastionitestimoniano l’importanza strategica della città con la Poterne, doppia porta fortificata o anche la Porte des Maures e la Demeure des Riquier…
Ogni anno, una festa medioevale "Eze d’Antan" fa rivivere gli anni perduti del villaggio di Eze. Altri eventicaratterizzano la vita ad Eze, in particolar modo all’Astrorama dove si possono osservare tranquillamente le stelle.
PASSEGGIATE
Per l’aspetto naturalistico, il parco della Revere e della Grande Cornichepermettono di avere una splendida vista sul mare. Per gli escursionisti alla ricerca di ispirazione, il chemin de Nietzsche è fondamentale e contribuisce alla notorietà del paese. Eze dispone di altri spazi verdi come il giardino esotico o ilgiardino di Eze che permette di scoprire le sculture di artisti del luogo.
SPORT
Per gli sportivi, Eze offre la possibilità di praticare sia attività nautiche, tennis,golf, che una moltitudine di altre attività come escursioni a piedi…
POSIZIONE
Il villaggio di Eze è situato tra Nizza e Monaco. Sono vicine le città della Turbie, Villefranche-sur-Mer,St Jean Cap-Ferrat, Beaulieu, Cap d’Ail…