Cannes
DESCRIZIONE
Capitale del cinema, città delle star e del lusso… Cannes è conosciuta oggi nel mondo grazie al suo Festival Internazionale del Film. Terza città demografica nella regione, alle spalle di Nizza e Antibes, questa città offre una grande varietà di attività turistiche e culturali. Al livello del mare, Cannes è anche una stazione balneare rinomata dove splende quasi sempre il sole. Ma la ricchezza della città non si ferma qui. La sua storia le conferisce un’identità particolare. Vi si scopre un’architettura ricca, anche dei misteri con la maschera di ferro…
STORIA
Originariamente, la baia di Cannes era situata su una palude. Nessuno, all’epoca, avrebbe pensato di costruirvi una città. Tuttavia… Nel Medio Evo, pescatori e monaci si installano sulle isole di Lérins (vedi più avanti) e nel quartiere di Suquet (vedi più avanti), nella parte superiore dove si trova oggi la vecchia città. E’ verso il XIX secolo che la città comincia a farsi conoscere. Lord Henry Brougham and Vaux, primo ministro di Inghilterra, decide di installarvisi. Vi costruisce sontuose dimore e attira anche l’aristocrazia d’Inghilterra e di tutta l’Europa. Rapidamente, Cannes diventa una destinazione prestigiosa della Riviera ma la sua fama internazionale arriva nel XX secolo con il Festival del film.
ANIMAZIONI
Non si può parlare di Cannes senza ricordare il suo celebre Festival del film e la sua palma d’oro, vero emblema della città. Questo festival, creato nel 1946, è uno degli eventi cinematografici più celebri al mondo. Tutte le più grandi celebrità si incontrano nella seconda metà del mese di maggio. L’evento attira tanta gente che la popolazione della città si triplica durante questo periodo. Il Festival si svolge principalmente nel palazzo dei Festival, in fondo alla Croisette.
Il Festival del film non è la sola manifestazione importante di Cannes. Altri festival animano la vita della città : sia il MIDEM che il MIPCOM.., eventi importanti per gli esperti della musica, della televisione… Ma anche il Festival internazionale di arte pirotecnica, Festival internazionale del gioco, il Festival internazionale di danza, Cannes Golf Festival, Cannes Shopping Festival…
ARCHITETTURA
Il Suquet è il quartiere più antico di Cannes, è qui che si trova il centro storico. Arroccato nella parte superiore della collina, il borgo era più protetto dalle invasioni venute dal mare. In alto, il castello dell’epoca offre una vista panoramica della baia di Cannes. Vi si trovano anche la torre della Castre ed una chiesa dedicata ai marinai e pescatori.
COMMERCIO
L’arteria commerciale principale di Cannes è senza dubbio rue Antibes. Parallela alla Croisette, questa via accoglie diversi negozi.
La città possiede anche parecchi mercati importanti come il mercato di Fortville, dietro il comune. Questo mercato propone vari prodotti freschi di qualità e non è difficile incontrare cuochi alla ricerca dei migliori ingredienti. Il mercato Gambetta, vicino alla stazione propone, ogni genere di cose. Oltre alle verdure della regione, si trovano vestiti, scarpe, ed accessori…
SVAGHI
La città ha molti musei, come il Museo della Castre, la Malmaison, il Museo della Mer, la zona Miramar, la Villa Domergue…
Per gli appassionati del gioco, Cannes ha anche tre casinò : il Palm Beach, in fondo alla Croisette ; il casinò della Croisette ed il casinò Les Princes.
RISTORANTI
Molti ristoranti per tutti i gusti e tasche. Fra tanti, la stradina che sale verso il Suquet offre parecchi tavoli simpatici in una bella atmosfera.
ESCURSIONI
L’escursione fondamentale resta senza dubbio quella alle isole di Lérins che formano, con il Suquet, la culla della città di Cannes. Prendendo il battello alporto di Cannes, si raggiungono rapidamente queste due isole, molto vicine alla costa.
La prima, la più grande è l’l’isola di Santa Margherita. Accoglie il Fort Royal, vera fortezza che risale al Medio Evo. All’interno, si scopre un piccolo borgo, sebbene oggi la maggior parte degli edifici siano trasformati in alloggi per le associazioni… C’è anche una piccola cappella e soprattutto la prigione. Questo monumento è conosciuto per aver ospitato un prestigioso ospite : la maschera di ferro. Oggi, i visitatori possono visitare una parte della prigione , mentre il resto dell’edificio ospita il Museo del Mare. Questo museo mostra sia la fauna e la flora attorno alle isole e la baia di Cannes, che una panoramica delle scoperte aggiornate dagli scavi archeologici subacquei (relitti, anfore…). Nel resto dell’isola, gli escursionisti possono servirsi dei viali bordati da eucalipti e numerosi sentieri che delimitano l’isola. Dei cartelloni spiegano ai curiosi i dettagli della fauna e flora dell’isola. Quanto ai bagnanti, hanno la scelta : spiagge di sabbia o rocciose, le famose “pietre piatte” o piccole insenature… Ce n’è per tutti i gusti.
La seconda, l’isola di Saint Honorat ospita una comunità di monaci cistercensi, nell’abbazia di Lérins. I visitatori possono assistere a certe funzioni religiose e scoprire i prodotti fatti dai monaci. Da vedere anche: il monastero fortificato. Costruito nel XI secolo, questo monumento è un ottimo esempio di architettura del medio evo. Oltre alle fortificazioni, si possono trovare due forni a palla di cannone alle due estremità dell’isola.
SPORT
Golf, tennis, attività d’immersione. I fondali marini nella baia di questa zona hanno una fauna ed una flora moto ricche. E’ inoltre possibile visitare dei relitti…
POSIZIONE
La città di Cannes è situata sulla Costa Azzurra, nelle Alpi Marittime.
A pochi chilometri da Mandelieu la Napoule, è vicina al massiccio protetto dell’Esterel, che si riconosce per la sua roccia rossa. Sul lato est, si trovano la città di Nizza ed il principato di Monaco. E la frontiera italiana è a 60 km circa, con Ventimiglia o San Remo. Sulle alture di Cannes troneggia la città di Grasse, capitale mondiale del profumo.
Ritorno
Capitale del cinema, città delle star e del lusso… Cannes è conosciuta oggi nel mondo grazie al suo Festival Internazionale del Film. Terza città demografica nella regione, alle spalle di Nizza e Antibes, questa città offre una grande varietà di attività turistiche e culturali. Al livello del mare, Cannes è anche una stazione balneare rinomata dove splende quasi sempre il sole. Ma la ricchezza della città non si ferma qui. La sua storia le conferisce un’identità particolare. Vi si scopre un’architettura ricca, anche dei misteri con la maschera di ferro…
STORIA
Originariamente, la baia di Cannes era situata su una palude. Nessuno, all’epoca, avrebbe pensato di costruirvi una città. Tuttavia… Nel Medio Evo, pescatori e monaci si installano sulle isole di Lérins (vedi più avanti) e nel quartiere di Suquet (vedi più avanti), nella parte superiore dove si trova oggi la vecchia città. E’ verso il XIX secolo che la città comincia a farsi conoscere. Lord Henry Brougham and Vaux, primo ministro di Inghilterra, decide di installarvisi. Vi costruisce sontuose dimore e attira anche l’aristocrazia d’Inghilterra e di tutta l’Europa. Rapidamente, Cannes diventa una destinazione prestigiosa della Riviera ma la sua fama internazionale arriva nel XX secolo con il Festival del film.
ANIMAZIONI
Non si può parlare di Cannes senza ricordare il suo celebre Festival del film e la sua palma d’oro, vero emblema della città. Questo festival, creato nel 1946, è uno degli eventi cinematografici più celebri al mondo. Tutte le più grandi celebrità si incontrano nella seconda metà del mese di maggio. L’evento attira tanta gente che la popolazione della città si triplica durante questo periodo. Il Festival si svolge principalmente nel palazzo dei Festival, in fondo alla Croisette.
Il Festival del film non è la sola manifestazione importante di Cannes. Altri festival animano la vita della città : sia il MIDEM che il MIPCOM.., eventi importanti per gli esperti della musica, della televisione… Ma anche il Festival internazionale di arte pirotecnica, Festival internazionale del gioco, il Festival internazionale di danza, Cannes Golf Festival, Cannes Shopping Festival…
ARCHITETTURA
Il Suquet è il quartiere più antico di Cannes, è qui che si trova il centro storico. Arroccato nella parte superiore della collina, il borgo era più protetto dalle invasioni venute dal mare. In alto, il castello dell’epoca offre una vista panoramica della baia di Cannes. Vi si trovano anche la torre della Castre ed una chiesa dedicata ai marinai e pescatori.
COMMERCIO
L’arteria commerciale principale di Cannes è senza dubbio rue Antibes. Parallela alla Croisette, questa via accoglie diversi negozi.
La città possiede anche parecchi mercati importanti come il mercato di Fortville, dietro il comune. Questo mercato propone vari prodotti freschi di qualità e non è difficile incontrare cuochi alla ricerca dei migliori ingredienti. Il mercato Gambetta, vicino alla stazione propone, ogni genere di cose. Oltre alle verdure della regione, si trovano vestiti, scarpe, ed accessori…
SVAGHI
La città ha molti musei, come il Museo della Castre, la Malmaison, il Museo della Mer, la zona Miramar, la Villa Domergue…
Per gli appassionati del gioco, Cannes ha anche tre casinò : il Palm Beach, in fondo alla Croisette ; il casinò della Croisette ed il casinò Les Princes.
RISTORANTI
Molti ristoranti per tutti i gusti e tasche. Fra tanti, la stradina che sale verso il Suquet offre parecchi tavoli simpatici in una bella atmosfera.
ESCURSIONI
L’escursione fondamentale resta senza dubbio quella alle isole di Lérins che formano, con il Suquet, la culla della città di Cannes. Prendendo il battello alporto di Cannes, si raggiungono rapidamente queste due isole, molto vicine alla costa.
La prima, la più grande è l’l’isola di Santa Margherita. Accoglie il Fort Royal, vera fortezza che risale al Medio Evo. All’interno, si scopre un piccolo borgo, sebbene oggi la maggior parte degli edifici siano trasformati in alloggi per le associazioni… C’è anche una piccola cappella e soprattutto la prigione. Questo monumento è conosciuto per aver ospitato un prestigioso ospite : la maschera di ferro. Oggi, i visitatori possono visitare una parte della prigione , mentre il resto dell’edificio ospita il Museo del Mare. Questo museo mostra sia la fauna e la flora attorno alle isole e la baia di Cannes, che una panoramica delle scoperte aggiornate dagli scavi archeologici subacquei (relitti, anfore…). Nel resto dell’isola, gli escursionisti possono servirsi dei viali bordati da eucalipti e numerosi sentieri che delimitano l’isola. Dei cartelloni spiegano ai curiosi i dettagli della fauna e flora dell’isola. Quanto ai bagnanti, hanno la scelta : spiagge di sabbia o rocciose, le famose “pietre piatte” o piccole insenature… Ce n’è per tutti i gusti.
La seconda, l’isola di Saint Honorat ospita una comunità di monaci cistercensi, nell’abbazia di Lérins. I visitatori possono assistere a certe funzioni religiose e scoprire i prodotti fatti dai monaci. Da vedere anche: il monastero fortificato. Costruito nel XI secolo, questo monumento è un ottimo esempio di architettura del medio evo. Oltre alle fortificazioni, si possono trovare due forni a palla di cannone alle due estremità dell’isola.
SPORT
Golf, tennis, attività d’immersione. I fondali marini nella baia di questa zona hanno una fauna ed una flora moto ricche. E’ inoltre possibile visitare dei relitti…
POSIZIONE
La città di Cannes è situata sulla Costa Azzurra, nelle Alpi Marittime.
A pochi chilometri da Mandelieu la Napoule, è vicina al massiccio protetto dell’Esterel, che si riconosce per la sua roccia rossa. Sul lato est, si trovano la città di Nizza ed il principato di Monaco. E la frontiera italiana è a 60 km circa, con Ventimiglia o San Remo. Sulle alture di Cannes troneggia la città di Grasse, capitale mondiale del profumo.