Cagnes-sur-mer
DESCRIZIONE
La città di Cagnes-sur-Mer è costituita da tre quartieri principali. La sua collina con il Castello Grimaldi è la culla della città. Ci si trova il vecchio borgo medioevale ben conservato nonostante le numerose guerre ed invasioni subite nel corso dei secoli, come le altre città costiere. Con la sua posizione alta ed i suoi illustri ospiti viene denominata la “Montmartre della Costa Azzurra”.
In basso, Cros de Cagnes era un villaggio di pescatori che ha fatto la ricchezza del comune. All’inizio, i pescatori venuti da Menton sfruttavano queste acque paludose per la loro pesca miracolosa per circa due volte all’anno. L’abbondanza di pesce in queste acque li spinse ad installarvisi e fondare il villaggio di Cros-de-Cagnes. Oggi, collegato a Cagnes-sur-Mer, il villaggio è diventato una stazione balneare rinomata.
Riguardo al terzo quartiere, si tratta del centro detto “moderno”, dove si trovano i negozi, ai piedi della collina del castello Grimaldi.
ANIMAZIONI
Tutto l’anno, Cagnes-sur-Mer propone parecchi spettacoli ed animazioni. Si ritrova il festival di musica country (french riviera country music festival), ilcampionato mondiale di bocce quadre, salone della moto o salone cap déco…
E le attività non mancano, con la sua stazione balneare si può praticare ogni tipo di attività nautiche. C’è anche una scuola di pesca, un atelier di profumi, il casinò, la possibilità di fareroccia e per gli appassionati di corse, l’l’Ippodromo della Costa Azzurra che è uno dei più importanti in Francia. Sono molto particolari il mercato di pesci ed il mercato ambulante nella città.
PASSEGGIATE
Il patrimonio culturale della città si concentra soprattutto nel centro storico di Cagne Alta. La visita comincia con il castello Grimaldi. Trasformato in museo nel 1946, il castello raggruppa un museo di etologia dell’ulivo, un museo d’arte moderna mediterranea, ritratti della cantante Suzy Solidor realizzati da una quantità di grandi artisti come Renoir o Tamara de Lempicka…Ogni anno, ilfestival internazionale della pittura propone una mostra temporanea. I visitatori possono dunque apprezzare i pezzi esposti approfittando del castello, della sua architettura, dei suoi affreschi…
Altra visita interessante, quella del museo Renoir. Situata nel quartiere Collettes, la proprietà del pittore Pierre-Auguste Renoir continua ad attrarre. I curiosi possono scoprire il suo laboratorio con qualche quadro, sculture, litografie… Senza dimenticare di fare un giro nel giardino del Domaine des Collettes, lo stesso che ha ispirato tante tele dell’artista.
Da vedere anche, la Cappella di Notre-Dame-de-Protection e la Chiesa di Saint-Pierre. Cagnes-sur-Mer possiede anche una Casa degli Artisti.
POSIZIONE
Situata tra Saint-Laurent-du-Var e Villeneuve-Loubet, Cagnes-sur-Mer è la quinta città del dipartimento delle Alpi Marittime. Dopo Cagnes-sur-Mer potete recarvi nella parte posteriore del paese e scoprire i villaggi di Vence, Saint-Paul,Biot, Valbonne, La Gaude… E le grandi città di Cannes, Antibes Juan-les-Pins, Nizza, Monaco, Mentone…
Ritorno
La città di Cagnes-sur-Mer è costituita da tre quartieri principali. La sua collina con il Castello Grimaldi è la culla della città. Ci si trova il vecchio borgo medioevale ben conservato nonostante le numerose guerre ed invasioni subite nel corso dei secoli, come le altre città costiere. Con la sua posizione alta ed i suoi illustri ospiti viene denominata la “Montmartre della Costa Azzurra”.
In basso, Cros de Cagnes era un villaggio di pescatori che ha fatto la ricchezza del comune. All’inizio, i pescatori venuti da Menton sfruttavano queste acque paludose per la loro pesca miracolosa per circa due volte all’anno. L’abbondanza di pesce in queste acque li spinse ad installarvisi e fondare il villaggio di Cros-de-Cagnes. Oggi, collegato a Cagnes-sur-Mer, il villaggio è diventato una stazione balneare rinomata.
Riguardo al terzo quartiere, si tratta del centro detto “moderno”, dove si trovano i negozi, ai piedi della collina del castello Grimaldi.
ANIMAZIONI
Tutto l’anno, Cagnes-sur-Mer propone parecchi spettacoli ed animazioni. Si ritrova il festival di musica country (french riviera country music festival), ilcampionato mondiale di bocce quadre, salone della moto o salone cap déco…
E le attività non mancano, con la sua stazione balneare si può praticare ogni tipo di attività nautiche. C’è anche una scuola di pesca, un atelier di profumi, il casinò, la possibilità di fareroccia e per gli appassionati di corse, l’l’Ippodromo della Costa Azzurra che è uno dei più importanti in Francia. Sono molto particolari il mercato di pesci ed il mercato ambulante nella città.
PASSEGGIATE
Il patrimonio culturale della città si concentra soprattutto nel centro storico di Cagne Alta. La visita comincia con il castello Grimaldi. Trasformato in museo nel 1946, il castello raggruppa un museo di etologia dell’ulivo, un museo d’arte moderna mediterranea, ritratti della cantante Suzy Solidor realizzati da una quantità di grandi artisti come Renoir o Tamara de Lempicka…Ogni anno, ilfestival internazionale della pittura propone una mostra temporanea. I visitatori possono dunque apprezzare i pezzi esposti approfittando del castello, della sua architettura, dei suoi affreschi…
Altra visita interessante, quella del museo Renoir. Situata nel quartiere Collettes, la proprietà del pittore Pierre-Auguste Renoir continua ad attrarre. I curiosi possono scoprire il suo laboratorio con qualche quadro, sculture, litografie… Senza dimenticare di fare un giro nel giardino del Domaine des Collettes, lo stesso che ha ispirato tante tele dell’artista.
Da vedere anche, la Cappella di Notre-Dame-de-Protection e la Chiesa di Saint-Pierre. Cagnes-sur-Mer possiede anche una Casa degli Artisti.
POSIZIONE
Situata tra Saint-Laurent-du-Var e Villeneuve-Loubet, Cagnes-sur-Mer è la quinta città del dipartimento delle Alpi Marittime. Dopo Cagnes-sur-Mer potete recarvi nella parte posteriore del paese e scoprire i villaggi di Vence, Saint-Paul,Biot, Valbonne, La Gaude… E le grandi città di Cannes, Antibes Juan-les-Pins, Nizza, Monaco, Mentone…