Beaulieu-sur-mer
« Beaulieu » il più bel luogo della Costa Azzurra.
DESCRIZIONE
Tra mare e montagna, Beaulieu-sur-Mer affascina i suoi visitatori e si classifica come una delle più belle città della Costa Azzurra. La prova ne è che le teste coronate vi affluiscono fin dall’inizio del XIX secolo. Beaulieu-sur-Mer, molto apprezzata da queste celebrità, diventa un luogo di villeggiatura soprattutto d’inverno. A poco a poco, i turisti a loro volta vi sbarcano e la stazione balneare riporta un successo franco nella stagione estiva.
STORIA
Come in molte città della regione, sono state scoperte a Beaulieu-sur-Mer delle tracce di occupazione umana che risalgono alla preistoria. Gli archeologi attestano anche la presenza dell’antico porto greco di Anao. La città si sarebbe in seguito sviluppata grazie all’occupazione romana. Ne consegue una serie di distruzioni e ricostruzioni: nel III secolo, il monastero fondato dall’Abate Saint-Hospice due secoli prima, è distrutto dai Lombardi. In quell’epoca, la popolazione si rifugia nelle alture, nei pressi della grande corniche. Verso il XII secolo, i rifugiati scendono e ricostruiscono la città di Beaulieu che viene annessa al territorio francese. Tuttavia, questa rimane ancora associata al comune di Villefranche-sur-Mer. E’ Napoleone Buonaparte che, attratto dalla bellezza della città, conferma il nome di Beaulieu nel 1860. A partire da questa data, vengono anche i primi turisti di haut standing, a cercare qui un po’ di caldo d’inverno. Questi ospiti sono celebri e si conta tra di essi la maggior parte delle grandi figure della monarchia europea: il primo Principe del Galles, Leopoldo II, i Re d’Italia e del Portogallo, Guglielmo II, l’Imperatrice Eugenia… senza dimenticare altre numerose celebrità dell’epoca tra le quali Gustav Eiffel, Tolstoï, l’archeologa Théodore Reinach alla quale si deve la villa Kerylos, ecc…
ANIMAZIONI
La città di Beaulieu-sur-Mer raggruppa parecchi musei e monumenti interessanti come la Rotonde, il Bristol, il Casino, il Palazzo degli Inglesi, il Kiosque à musique o ancora la Cappella Santa-Maria-de-Olivo. Ma laVilla Greca Kerylos resta il monumento principale della Città. Con il suo Giardino della villa neogreca "Kerilos", rappresenta una delle meraviglie di Beaulieu. Vengono organizzate cacce al tesoro per sfruttare completamente il centro. Beaulieu è anche rinomata per i suoi due porti di cui il suo porto turistico internazionale, le sue spiagge, le sue rigatterie e il suo mercato provenzale. Durante l’alta stagione, Beaulieu accoglie anche parecchi eventi e manifestazioni di cui Nuits Guitares o il Festival Beaulieu-sur-Fête. La regione offre anche la possibilità di praticare il golf grazie ai suoi numerosi campi.
POSIZIONE E ACCESSO
La città di Beaulieu-sur-Mer è situata tra Nizza e Monaco, proprio vicino alle città di Villefranche-sur-Mer,Eze e Saint-Jean-Cap-Ferrat.
Ritorno
DESCRIZIONE
Tra mare e montagna, Beaulieu-sur-Mer affascina i suoi visitatori e si classifica come una delle più belle città della Costa Azzurra. La prova ne è che le teste coronate vi affluiscono fin dall’inizio del XIX secolo. Beaulieu-sur-Mer, molto apprezzata da queste celebrità, diventa un luogo di villeggiatura soprattutto d’inverno. A poco a poco, i turisti a loro volta vi sbarcano e la stazione balneare riporta un successo franco nella stagione estiva.
STORIA
Come in molte città della regione, sono state scoperte a Beaulieu-sur-Mer delle tracce di occupazione umana che risalgono alla preistoria. Gli archeologi attestano anche la presenza dell’antico porto greco di Anao. La città si sarebbe in seguito sviluppata grazie all’occupazione romana. Ne consegue una serie di distruzioni e ricostruzioni: nel III secolo, il monastero fondato dall’Abate Saint-Hospice due secoli prima, è distrutto dai Lombardi. In quell’epoca, la popolazione si rifugia nelle alture, nei pressi della grande corniche. Verso il XII secolo, i rifugiati scendono e ricostruiscono la città di Beaulieu che viene annessa al territorio francese. Tuttavia, questa rimane ancora associata al comune di Villefranche-sur-Mer. E’ Napoleone Buonaparte che, attratto dalla bellezza della città, conferma il nome di Beaulieu nel 1860. A partire da questa data, vengono anche i primi turisti di haut standing, a cercare qui un po’ di caldo d’inverno. Questi ospiti sono celebri e si conta tra di essi la maggior parte delle grandi figure della monarchia europea: il primo Principe del Galles, Leopoldo II, i Re d’Italia e del Portogallo, Guglielmo II, l’Imperatrice Eugenia… senza dimenticare altre numerose celebrità dell’epoca tra le quali Gustav Eiffel, Tolstoï, l’archeologa Théodore Reinach alla quale si deve la villa Kerylos, ecc…
ANIMAZIONI
La città di Beaulieu-sur-Mer raggruppa parecchi musei e monumenti interessanti come la Rotonde, il Bristol, il Casino, il Palazzo degli Inglesi, il Kiosque à musique o ancora la Cappella Santa-Maria-de-Olivo. Ma laVilla Greca Kerylos resta il monumento principale della Città. Con il suo Giardino della villa neogreca "Kerilos", rappresenta una delle meraviglie di Beaulieu. Vengono organizzate cacce al tesoro per sfruttare completamente il centro. Beaulieu è anche rinomata per i suoi due porti di cui il suo porto turistico internazionale, le sue spiagge, le sue rigatterie e il suo mercato provenzale. Durante l’alta stagione, Beaulieu accoglie anche parecchi eventi e manifestazioni di cui Nuits Guitares o il Festival Beaulieu-sur-Fête. La regione offre anche la possibilità di praticare il golf grazie ai suoi numerosi campi.
POSIZIONE E ACCESSO
La città di Beaulieu-sur-Mer è situata tra Nizza e Monaco, proprio vicino alle città di Villefranche-sur-Mer,Eze e Saint-Jean-Cap-Ferrat.